interessi confliggenti con quelli dei figli minori

Cosa fare quando uno o entrambi i genitori hanno degli interessi confliggenti con quelli dei figli minori?   Nel caso non sia possibile una soluzione alternativa, dovrà essere interpellato il giudice tutelare (o il tribunale), il quale, seconda dei casi, valuterà la necessità o meno di nominare un curatore speciale che assista il minore in

Continua...

assegnazione della casa familiare dopo scissione nucleo

È possibile ottenere l’assegnazione della casa familiare di proprietà esclusiva dell’altro genitore (o di un terzo) a seguito della scissione del nucleo familiare?   Sì, l’assegnazione della casa familiare è prevista dal nostro ordinamento a tutela della prole, per cui in caso di collocazione dei minori presso un genitore, quest’ultimo può chiedere l’assegnazione della casa...

Continua...

Disposizioni sulla propria salma

È possibile disporre anticipatamente in ordine alla destinazione dei propri organi in caso di morte, alla cremazione e dispersione delle ceneri?   Il testamento può non avere un contenuto strettamente patrimoniale e dunque è possibile inserirvi anche disposizioni inerenti la destinazione dei propri organi, ovvero prevedere il luogo per la dispersione delle proprie ceneri

Continua...

Liquidazione quote per l’erede

È possibile per l’erede del socio ottenere la liquidazione delle quote societarie del de cuius?   A seconda del tipo di società, nonché’ delle disposizioni statutarie gli eredi potranno avere la facoltà di scegliere se subentrare nella qualità di socio, ovvero preferire la liquidazione della quota del de cuius

Continua...

Risarcimento per mancato riconoscimento

È possibile ottenere il risarcimento del danno causato dal mancato riconoscimento da parte di un genitore?   Sì, è possibile laddove il mantenimento, l’educazione e l’assistenza del minore siano gravati esclusivamente su uno solo dei genitori.

Continua...

Risarcimento per omicidio convivente

È possibile ottenere il risarcimento del danno patito a causa del comportamento di un terzo che abbia cagionato la morte del convivente?   Qualora la morte del convivente abbia causato un effettivo danno quantificabile al convivente superstite, quest’ultimo potrà agire per ottenere il relativo risarcimento

Continua...

Contratti patrimoniali

È possibile nell’ambito di un rapporto di convivenza stabilire contrattualmente l’assetto dei rapporti patrimoniali, anche per il caso di cessazione della convivenza stessa?   Nell’ambito del contratto di convivenza previsto dalla recente legge n. 76 del 2016 è possibile regolamentare taluni aspetti (economici e personali) della vita comune, anche in vista dell’eventuale...

Continua...

Rimborsi

È possibile ottenere la restituzione di quanto pagato per le spese di costruzione e/o ristrutturazione effettuate sul terreno o sull’immobile di proprietà dell’altro coniuge/persona unita civilmente/convivente?   Nel caso in cui le somme impiegate abbiano comportato un ingiustificato arricchimento dell’altro coniuge/convivente/unito civilmente è possibile richiedere la...

Continua...

Cambio delle condizioni

È possibile modificare le condizioni stabilite in sede di separazione e/o di divorzio? Quando e con quali presupposti?   Sì, è possibile. Il codice di procedura civile (art. 710) e la legge sul divorzio (art. 9, l. N. 898/1970) prevedono specifiche procedure per modificare le condizioni separative e divorzili nel caso in cui siano intervenute

Continua...

Liquidazione in un’unica soluzione

È possibile in sede di divorzio ottenere una liquidazione in un’unica soluzione (anche mediante il trasferimento di determinati beni) in luogo di un assegno periodico? Quali conseguenze comporta anche dal punto di vista fiscale?   Sì, in sede di divorzio è possibile sostituire l’assegno periodico con una liquidazione in un’unica soluzione di una somma di

Continua...